Percorsi di I livello

PERCORSI DI I LIVELLO 

  • Il Primo periodo didattico è finalizzato al conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione (ex licenza media). Ha una durata di 400 ore aumentabili fino ad un massimo di ulteriori 200 ore (a seconda delle necessità).
  • Il Secondo periodo didattico è finalizzato al conseguimento della certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo d’istruzione e relative alle attività comuni a tutti gli indirizzi degli istituti tecnici e professionali. Ha un orario complessivo pari a 825 ore.

PERCORSI DI ALFABETIZZAZIONE

I percorsi di alfabetizzazione, dal livello A1 al livello A2 hanno la durata di 200 ore comprensive del 10% destinato all’accoglienza e all’orientamento. Sono previsti moduli di 100 ore per il livello A1, moduli di 80 ore per il livello A2. Ogni percorso è personalizzabile in base al Patto Formativo Individuale. I moduli si concludono con la valutazione e certificazione delle competenze raggiunte.

  • AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Oltre ai percorsi ordinamentali le scuole del sistema IDA possono ampliare la loro offerta formativa attivando, in autonomia o in collaborazione con altri soggetti istituzionali e associativi, attività e/o corsi per favorire il potenziamento delle competenze di base, e il conseguimento di specifiche competenze culturali e professionali nonché per contrastare la dispersione scolastica e l’abbandono precoce dei percorsi di istruzione e formazione.

Alcuni esempi: Corsi di italiano L2 di livello pre A1 o B1; corsi di lingua inglese; corsi di informatica, Digital Literacy, Financial Literacy, Essential Skills, health Literacy, Communication, sicurezza sul lavoro, HACCP (Hazard Analysis Critical control Point).

  • RICONOSCIMENTO CREDITI FORMALI, INFORMALI E NON FORMALI

All’atto dell’iscrizione è dedicato un monte ore per l’accoglienza e l’orientamento, corrispondente al 10% massimo delle ore complessive del percorso individuato.

La personalizzazione dei percorsi è garantita sulla base del Patto Formativo Individuale definito previo riconoscimento dei saperi e delle competenze formali, informali e non formali posseduti dallo studente, secondo i criteri generali e le modalità stabilite nelle Linee Guida di cui all'articolo 11, comma 10.

La commissione, prevista ai sensi del DPR 263/2012 art 5 comma 1 lettera e), identifica, valuta e attesta gli eventuali titoli e certificazioni pregresse prevedendo, rispetto al corso diurno, una riduzione fino al 30% del monte ore complessivo. 

PERCORSI DI II LIVELLO

I CPIA IN LIGURIA   

GENOVA

CPIA CENTRO LEVANTE

CPIA CENTRO PONENTE  

CPIA LEVANTE TIGULLIO 

SAVONA

CPIA SAVONA

IMPERIA

CPIA IMPERIA 

LA SPEZIA

CPIA LA SPEZIA 

Ultima revisione il 04-08-2025